Giorno della memoria - 27 gennaio

IC Esine

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell' Olocausto. È stato istitutito dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005.

Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa (forze armate russe), impegnate nell'offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. 
Si è scelto questo giorno per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6 milioni di ebrei. 

 

"Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare." Liliana Segre

 

 

Alcuni consigli...

 

Libri:

Il diario di Anna Frank

"Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne

"Auschwitz" di Francesco Guccini

"Prof, che co'è la Shoah?" di Frediano Sessi

"Una bambina e basta raccontanta agli altri bambini e basta" di Lia Levi

"I bambini raccontano la Shoah" di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano

"Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938" di Fulvia Alidori e Daniele Susini

"Tutte le mie mamme. La storia di Irena Sendler che salvò 2500 bambini dal ghetto di Varsavia" di Renata Piatkowska

"Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak

"Luci nella Shoah" di Matteo Corradini

"La stella di Andra e Tati" di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro

"Il giorno speciale di Max" di Sophie Andriansen

"Tana libera tutti" di Walter Veltroni 

 

Film:

"Il bambino con il piagiama a righe" regia Mark Herman

"La vita è bella" regia Roberto Benigni

"Il pianista" regia Roman Polanski

"Storia di una ladra di libri" regia Brian Percival