Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

MIUR

4 Novembre

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

II 4 novembre 1918 aveva termine il 1° conflitto mondiale - la Grande Guerra - un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l'inizio del '90?0 e che ha determinato radicali mutamenti politici e sociali.

Con l'entrata in vigore dell'armistizio siglato a Villa Giusti? (Padova) firmato tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, il 4 novembre 1918 si sancisce la fine della Pirma Guerra Mondiale. 

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate fu istituta nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.
Durante questa occasione, viene seppellito nel 1921 il Milito Ignoto all'Altare della Patria a Roma.

A distanza di anni si ricorda e si celebra quella data, diventata con il tempo simbolica, per rappresentare una serie di valori alla base dell'unità del popolo italiano. 

In questa giornata si intende ricordare, il ruolo dei nostri militari in Italia e all'Estero, impegnati in tante missioni per la sicurezza e la pace di migliaia di persone e, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.