Giornata mondiale degli insegnanti

5 ottobre - Giornata mondiale degli insegnanti

Voluta nel 1994 dall'UNESCO per commemorare la sottoscrizione delle "Raccomandazioni sullo status di insegnante", considerato il documento di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti a livello mondiale, e promuovere l'educazione, la scienza e la cultura, che è il perno su cui gira ogni società.

L'Obiettivo della Giornata mondiale degli insegnanti e suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili e precarie condizioni di lavoro con cui in molti casi sono costretti a misurarsi ogni giorno.  

Le società si evolvono partendo dalla scuola e la scuola è il filtro attraverso il quale ogni cittadino passa prima di diventare adulto e affrontare il mondo. Proprio dagli insegnanti, dal loro impegno, dal loro lavoro quotidiano le civiltà si sviluppano e crescono.  

Facendo riferimento alle pianificazioni delle Nazioni Unite, gli insegnanti sono riconosciuti come soggetti chiave per l'attuazione dell'Agenda 2030 sull'educazione, dal momento che il loro "impegno è fondamentale per fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l'obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l'abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggingere lo sviluppo sostenibile".

Auguri a tutti gli insegnanti!

 

Nel 2020 questa giornata assume un ulteriore significato in relazione alla dedizione e all'impegno che i docenti stanno dimostrando nella gestione della pandemia, che ha travolto anche il mondo della scuola.

Il tema della giornata 2020 è infatti: "Insegnanti: gestire una crisi e immaginare un altro futuro".

Per questo motivo Google ha deciso di celebrare la Giornata con un doodle dedicato.

L’Unesco scrive che con l'adozione di questa Giornata si vuole celebrare l’impegno degli insegnanti, “fondamentale per fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l'obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l'abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile”.