I meccanismi indispensabili per favorire il buon apprendimento

da AssoloDSA

Corso di formazione destinato ai docenti di ogni ordine e grado scolastico
“I meccanismi indispensabili per favorire il buon apprendimento: valorizzazione, potenziamento e intervento”
promosso da ASSOLO in collaborazione con il CCSS
dal 26/09/2015 al 10/10/2015.
Il corso sarà tenuto da docenti e ricercatori dell'Università di Padova, membri del team della dott.ssa Lucangeli.
In allegato volantino relativo al corso di formazione.


Assolo è un'organizzazione di volontariato nata da circa 5 anni che si occupa di ragazzi con DSA, BES e ADHD e delle loro famiglie. Propone continuamente attività in favore dei ragazzi (doposcuola, corsi di alfabetizzazione all'informatica, corsi di potenziamento delle lingue straniere, grest e campus matematici, linguistici e informatici), delle loro famiglie e per insegnanti e terapisti.
Il loro lavoro è sussidiario a quello delle istituzioni locali e servizi presenti in Vallecamonica (ASL, ATSP, CCSS, cooperative specifiche, enti che patrocinano attività rivolte al sociale...). e proprio da questa collaborazione nasce il progetto che portiamo a Vostra conoscenza.
Tema del progetto é: BES: sfida della didattica attuale.
La ricerca oggi si sta concentrando sui Gifted Children (bambini ad alto potere cognitivo). Come distinguere i vari profili di bisogni educativi speciali che un gruppo classe accoglie? Come applicare una didattica personalizzata? Quali strategie pedagogiche mettere in atto? Come progettare la didattica per l'intera classe? Non esiste una soluzione a senso unico ma è possibile intersecare diverse conoscenze e competenze per arrivare all'unico obiettivo del potenziamento di alcune abilità di base assolutamente necessarie ad ogni ragazzo. In questo progetto, partendo da un'analisi dei casi generali, si lavorerà sul potenziamento dell’intelligenza numerica partendo dalla scuola dell’infanzia per arrivare fino alla secondaria. Si analizzeranno le fasi dello sviluppo, le varie difficoltà riscontrabili, i materiali disponibili per la valutazione delle difficoltà e per il potenziamento. Ci si occuperà poi dell’insegnamento della geometria e di alcuni approcci non standard a questa materia.


Per info contattare Pamela Cappellazzi 3474282298