A.S. 2019/2020 Coronavirus - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19

normativa nazionale, regionale, provinciale

19/06/2020

Si avvisano gli alunni e le famiglie delle classi 3^ della scuola secondaria di primo grado e tutti gli altri alunni che non hanno provveduto in data precedentemente comunicata, ai quali è stato assegnato il dispositivo (computer o tablet) in comodato d’uso, di provvedere alla restituzione martedì 23 giugno 2020:

  • dalle ore 9:00 alle ore 10:00 presso i locali della scuola secondaria di Piamborno

  • dalle ore 10:30 alle ore 11:30 - presso gli uffici della segreteria a Esine (ingresso dal cortile della scuola primaria). 

05/06/2020

Si avvisano gli alunni e le famiglie ai quali è stato assegnato il dispositivo (computer o tablet) in comodato d’uso di provvedere alla restituzione nelle sedi ove è stato ritirato:

  • Martedì 9 giugno 2020,  dalle ore 14.00 alle ore 15.30 - presso i locali della scuola secondaria di Piamborno

  • Mercoledì 10 giugno 2020, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 - presso gli uffici di Segreteria a Esine.

Gli alunni di classe 3^ della scuola secondaria che devono sostenere l’esposizione del proprio elaborato consegneranno in seguito, in data che verrà loro comunicata.

 03/06/2020

Aggiornamento Documento di Valutazione dei Rischi - Protocollo Covid-19.

16/05/2020

Pubblicate le ordinanze su Esami di Stato e Valutazione.

La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti, ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione.

Le tre Ordinanze tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato in Consiglio dei Ministri ad aprile, e dell’emergenza coronavirus.

Le Ordinanze:

- Valutazione finale e recupero degli apprendimenti
?L’Ordinanza sulla valutazione punta a valorizzare al meglio il percorso delle studentesse e degli studenti, tenendo conto della particolarità di questo anno scolastico e guardando anche al prossimo, con apposite misure di recupero degli apprendimenti. Molta attenzione viene posta agli alunni con bisogni educativi speciali, in particolare a quelli con disabilità.
La valutazione avverrà sulla base di quanto effettivamente svolto nel corso dell’anno, in presenza e a distanza. Gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche con voti inferiori a 6 decimi, in una o più discipline. Ma per chi è ammesso con insufficienze o, comunque, con livelli di apprendimento non pienamente raggiunti sarà predisposto dai docenti un piano individualizzato per recuperare quanto non è stato appreso. L’integrazione degli apprendimenti partirà da settembre e potrà proseguire, se necessario, durante tutto l’anno scolastico 2020/2021.
La possibilità di non ammettere all’anno successivo è prevista solo in casi molto specifici, individuati dall’Ordinanza. 
- Esami del primo ciclo
L’esame di Stato delle studentesse e degli studenti coincide, quest’anno, con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall’alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti. 
L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.

08/05/2020

In seguito al protrarsi del blocco delle lezioni in presenza e ai cambiamenti nomativi intervenuti per l'esame di Stato 2020 a conclusione del primo ciclo d'istruzione, si comunica che, limitatamente all'anno scolastico 2019-20, le prove Invalsi per le classi II e V primaria e per la classe III della scuola secondaria di primo grado non si svolgeranno.

30/04/2020

Si allega circolare n. 61 relativa al calendaro per il ritiro del materiale scolatico nei plessi.

29/04/2020

Si comunica che sono stati assegnati all'Ambito 8 n. 3 Assistenti Tecnici a supporto degli Istituti Comprensivi nelle operazioni connesse all’utilizzo di piattaforme per la DaD (Didattica a Distanza).

Con l'Istituto Comprensivo di Esine collabora l’AT Francesco Leo che sarà a disposizione dei docenti e delle famiglie per assitenza tecnica.

La richiesta di intervento può essere effettuata:
- compilando l'apposito modulo nel box Didattica a Distanza (colonna a destra della homepage del sito della scuola)
- scrivendo via mail all'indirizzo: assistente.tecnico@icesine.edu.it (si prega di indicare nella mail il proprio nome e cognome, il nome dell'alunno/a, la classe e il plesso della scuola).

28/04/2020

Sono iniziate le lezioni on-line, si allegano delle indicazioni efficaci e immediate per condividere le buone pratiche da mantenere durante le video-lezioni.

26/04/2020

Si comunica che ai sensi del DPCM del 26 aprile 2020 le misure di contenimento epidemico sono state prolungate fino al 18 maggio. Pertanto la sospensione dell’attività didattica in presenza ed il funzionamento dell’Istituto Scolastico in modalità di “lavoro agile” sono ufficialmente prorogati almeno fino al 18 maggio 2020.

10/04/2020

Si comunica che, con DPCM del 10 aprile 2020, tutte le attuali misure di contenimento del Covid-19 sono prolungate fino al 3 maggio maggio. Pertanto, anche la sospensione dell’attività didattica in presenza ed il funzionamento dell’Istituto in modalità di “lavoro agile” sono ufficialmente prorogati almeno fino al 3 maggio 2020.

03/04/2020

Sospensione delle attività in presenza sino al 13 aprile 2020.

In allegato circolare n. 55 

02/04/2020

Si comunica che, con DPCM del 1 aprile 2020, tutte le attuali misure di contenimento del Covid-19 sono prorogate fino al 13 aprile. Pertanto, anche la sospensione dell’attività didattica in presenza ed il funzionamento dell’Istituto in modalità di “lavoro agile”, finora previsti fino al 3 aprile 2020, sono ufficialmente prorogati almeno fino al 13 aprile 2020.

24/03/2020

Si riporta estratto dalla Circolare n. 50:

Visto il disposto del DPCM 22 marzo 2020, in base alle Ordinanze di Regione Lombardia n. 514 e seguenti e dell'ordinanza congiunta tra Ministero della Salute e Ministero dell'Interno del 22 marzo 2020, si conferma che fino a nuove disposizioni, l'attività amministrativa dell'ufficio di segreteria sarà garantita esclusivamente attraverso le modalità consentite dal cosiddetto "lavoro agile", ovvero a distanza.

Le famiglie potranno contattare l’Istituto o inviare le proprie richieste tramite l’indirizzo di posta elettronica bsic83800q@istruzione.it indicando un proprio recapito e-mail e, possibilmente, un proprio recapito telefonico.

16/03/2020

Disposizioni urgenti per il personale docente, ATA e per l'utenza (famiglie e alunni) in applicazione del DPCM 11 marzo 2020.

Si comunica che dal giorno lunedì, 16 marzo 2020, e fino al 25 marzo p.v.:
- le attività didattiche proseguano in modalità a distanza;
- il pubblico non è più ricevuto in presenza;
- gli uffici amministrativi dell’Istituto opereranno da remoto secondo la modalità del lavoro agile;
- i servizi erogabili solo in presenza saranno garantiti su appuntamento (tramite richiesta da inoltrare via e-mail a bsic83800q@istruzione.it);
- le esigenze urgenti degli utenti saranno soddisfatte a distanza, attraverso comunicazioni da inoltrare via e-mail a bsic83800q@istruzione.it;
- per le sole attività indifferibili da rendere in presenza l’apertura degli uffici della sede centrale e la presenza del contingente minimo di personale è garantita nel giorno di martedì 17 marzo p.v. nell’orario da 9.00 alle 11.00 e in seguito a seconda di necessità (tramite richiesta da inoltrare via mail a bsic83800q@istruzione.it).

12/03/2020

Avviso per il personale ATA:
Disposizioni per l'effettuazione delle prestazioni di servizio in dipendenza del DPCM 8 marzo 2020 riportante misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19.

11/03/2020

Il D.P.C.M. 08/03/2020 ha introdotto nuove misure per il contenimento del contagio da COVID-19.

Per contattare l’Istituto si raccomanda di utilizzare unicamente le modalità di comunicazione a distanza evitando gli accessi in presenza, che saranno concessi solo previo appuntamento e unicamente per esigenze indifferibili.

tel. 0364/46057  (orario 08:00/13:00 da lunedì a venerdì)

e-mail: bsic83800q@istruzione.it

PEC: bsic83800q@pec.istruzione.it

L’accesso dei genitori ai plessi per ritirare oggetti, quaderni e libri lasciati a scuola dai propri figli, necessari per lo svolgimento dei compiti, è permesso entro giovedì 12 marzo.

Le persone entreranno all’interno delle sedi una alla volta.

Il personale amministrativo e i collaboratori scolastici sono tenuti a far rispettare le presenti indicazioni.

L’accesso del personale docente è ammesso solo per attività inerenti l’organizzazione della “didattica a distanza” su autorizzazione del Dirigente scolastico.

08/03/2020

Pubblicato Decreto della Presidenza del Consiglio emanato in data odierna in virtù del quale le attività didattiche in presenza sono sospese sino al giorno 3 aprile 2020.

Nel rispetto delle autonomie delle istituzioni scolastiche, sono invitate a garantire i servizi essenziali ed a ridurre gli spostamenti del personale mediante gli strumenti contenuti nel Decreto.

04/03/2020

Pubblicato Decreto della Presidenza del Consiglio emanato in data odierna in virtù del quale le attività didattiche in presenza sono sospese sino al giorno 15 marzo.

02/03/2020

Per la scuola secondaria di primo grado i compiti e le attività da svolgere durante questa settimana vengono caricati dai docenti come file in AREE DEDICATE - FILE - CONDIVISIONE ALUNNI.
Il coordinatore scrive nel registro di classe la comunicazione (una sola volta per tutta la settimana e per tutti i docenti).

Si chiede agli alunni e ai genitori di diffondere le informazioni nel registro con tutto il gruppo classe in modo da essere costantemente aggiornati.

01/03/2020

Pubblicato Decreto della Presidenza del Consiglio emanato in data odierna in virtù del quale le attività didattiche in presenza sono sospese sino al giorno 8 marzo.

Per il personale delle scuole dal 2 marzo vigono le consuete disposizioni contrattuali in caso di sospensione delle lezioni.

Il personale ATA svolgerà il proprio servizio in orario antimeridiano.

Seguiranno successive comunicazioni.

29/02/2020

In attesa della pubblicazione ufficiale del DPCM, prevista per il giorno 1 marzo 2020, con il quale si detteranno le indicazioni in merito alla revisione delle misure di contenimento dell'epidemia da COVID19 (coronavirus) e saranno definite le modalità di sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, si comunica che notizie ufficiose, ma attendibili, confermano la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado nella regione Lombardia fino al giorno 07 marzo 2020 compreso.
Per ciò che riguarda le disposizioni inerenti il personale docente ed Ata si dovrà attendere il Decreto. 
Aggiornamenti e circolare saranno quindi pubblicati appena disponibili.

Vi invitiamo, certi della vostra consueta pazienza e preziosa collaborazione, a consultare costantemente, la pagina del nostro sito per ulteriori informazioni e precisazioni.

27 febbraio 2020

In attesa di riprendere regolarmente le lezioni si invitano i docenti a inserire nel Registro elettronico indicazioni di massima e/o materiale didattico al fine di supportare gli studenti nel lavoro di ripasso o studio a casa. I docenti possono attivarsi liberamente attraverso l’uso del Registro fornendo ai ragazzi un’importante possibilità, che rimane, anche per questi, a carattere non obbligatorio.

Pertanto si invitano i genitori e gli studenti a consultare periodicamente il Registro.

Si coglie l’occasione per ringraziare i docenti, il personale di segreteria, le famiglie e tutti coloro che stanno collaborando alla gestione dell’attuale situazione.

26 febbraio 2020

Con riferimento all’Ordinanza del 23 febbraio 2020 a firma del Ministro della Salute e del Presidente della Regione Lombardia si ricorda che nel periodo di chiusura della scuola né gli studenti né il personale della scuola sono tenuti a produrre documenti giustificativi.

Le assenze del personale determinate dalla chiusura non comportano poi obbligo di recupero delle attività lavorative non prestate.

24 febbraio 2020

In riferimento all’Ordinanza Regionale del 23 febbraio 2020 (in allegato) e alla Nota Ust Brescia che recita “Con riferimento all’ordinanza di Regione Lombardia, in attesa delle ulteriori disposizioni, si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, anche con riferimento al servizio del personale ATA, l’Ufficio scolastico provinciale rimarrà aperto unicamente per garantire il coordinamento delle operazioni ma senza ricevimento del pubblico" del 23 febbraio 2020,

Il Dirigente Scolastico COMUNICA la chiusura di tutti i plessi afferenti all’Istituto Comprensivo di Esine, inclusa la Segreteria, dalla data presente fino a nuova comunicazione.

Sono pertanto sospese tutte le attività curricolari ed extracurricolari (lezioni in orario curricolare, uscite didattiche, riunioni collegiali dei docenti, attività formative PON, ...) fino al giorno 1 marzo 2020 compreso, salvo successive comunicazioni.

Ulteriori informazioni saranno rese note appena disponibili.

Si chiede alle famiglie di tenere controllato costantemente anche il registro elettronico per eventuali comunicazioni.